Sabato 15/04 ore 21 – L’ALTRO MONDO – piccole storie di cambiamento
Durante l’aperi-talk e lo spettacolo, live painting della pittrice AlieNadia, ispirato alla storia che vedremo narrare. Al termine, il dipinto verrà battuto all’asta ed il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno del progetto “Orto Comunitario“ portato avanti dagli Amici di Joaquim Gomes, associazione piossaschese che da moltissimi anni opera in Brasile nella città omonima. Grazie alla generosità di questa artista, che si impegna per diffondere messaggi in modo concreto, e a quella di uno di voi, sarà possibile fare incontrare due mondi.
Il quadro farà parte di un trittico, i cui primi due quadri sono stati ispirati dai due precedenti spettacoli della stagione Arts&Green del Mulino, Ultima fermata e I Confini non esistono. All’asta sarà messo l’ultimo della serie che realizzerà quella sera davanti ai vostri occhi, una tela di 50 x 70 cm, che potrete appendere nel vostro salotto o regalare per un’occasione importante.
Gli altri due saranno visibili nel foyer del teatro, dove avrete occasione di visitare anche una mostra di opere che non erano presenti durante il Festival del Teatro a Pedali 2022 e soprattutto The Denial, l’opera che ha realizzato durante il live painting del Teatro a Pedali Festival a giugno 2022. Sarà anche possibile acquistare la vostra copia del suo ultimo libro Il Diniego o portare quella che avete già per il firmacopie.
Chi è AlieNadia?
AlieNadia è l’alter ego di un’artista torinese che ha trascorso l’ultimo decennio alla ricerca di un equilibrio tra l’evoluzione umana e l’importanza del rispetto per il Pianeta.
I suoi dipinti raccontano il suo percorso interiore di consapevolezza e la necessità di ricondursi alla Natura come principio universale. Per fare questo è tuttavia necessario affrontare le proprie paure e contrapporsi all’istinto di negare ciò che stiamo diventando.
I suoi quadri non lasciano spazio ai sogni ma mostrano la cruda realtà. Non per questo non sono carichi di speranza per ciò che è in nostro potere fare per invertire una rotta autodistruttiva.
Per questo motivo ha deciso di raccogliere in un libro le sue riflessioni dalle quali trae ispirazione per realizzare i suoi dipinti. Pittura e scrittura sono per lei inscindibili e nel libro Il Diniego, Visioni di sostenibilità, accompagna il lettore in un percorso di rinascita e di consapevolezza.
Dice l’artista: “Il mio messaggio vuole smuovere gli animi di un pubblico che non si accontenta di collezionare arte ma che si sente parte della grande opera d’arte che è la vita. E’ solo preservandola, rispettando se stessi e il Pianeta, che possiamo vivere pienamente la nostra esistenza. Le mie parole saranno pennellate di colore che offrirò a chi vorrà fare la sua parte per sostenere un concetto di alimentazione che non deve essere solo salutare per l’uomo, ma anche per il Pianeta, perché senza la sua salute i risultati li abbiamo già sotto i nostri occhi”.
Scopri di più su https://alienadia.art/
Pronti a tornare al cinema?
IL Mulino vi aspetta con una nuova rassegna dal 15 febbraio al 19 aprile.
Tutti i mercoledì (e un giovedì) con doppia proiezione alle 17 e alle 21.
Storie di vita, che ci faranno commuovere, ridere, sognare, pensare.
Spaziando fra Italia, Stati Uniti, Spagna, Giappone, Francia, Germania e Nord Europa.
Abbonamento (9 film)
Intero: € 45
Over 65 e Under 25: € 33
➡️ Prenota qui e ritira in biglietteria: mar 12-14 | mer 16-18 | gio 16-18
15/02/2023 – C’MON C’MON di Mike Mills
Giornata mondiale della radio
Un viaggio in bianco e nero nella genitorialità con Joaquin Phoenix
22/02/2023 – GLI STATI UNITI CONTRO BILLIE HOLIDAY di Lee Daniels
Giornata mondiale della giustizia sociale
L’elegantissimo biopic sulla tragica vita della stella del jazz
01/03/2023 – GLI AMORI DI ANAÏS di Charline Bourgeois-Tacquet
Che cosa vuole davvero Anaïs? Vuole l’amore: magari, rubandolo
15/03/2023 – ANIMA BELLA di Dario Albertini
Le drastiche scelte di una ragazza gioiosa di fronte a un padre con il vizio del gioco
22/03/2023 – ALCARRÀS – l’ultimo raccolto di Carla Simón
Giornata mondiale dell’acqua
Un affresco profondo sulla fragilità di un mondo e dei legami familiari
29/03/2023 – DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi
Giornata mondiale del teatro
Un road movie dell’anima in cui le solitudini dei personaggi provano a decifrarsi
06/04/2023 – SUL SENTIERO BLU di Gabriele Vacis (alla presenza dell’autore)
Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
Un emozionante viaggio di un gruppo di giovani autistici sull’antica via Francigena
12/04/2023 – SCOMPARTIMENTO N. 6 di Juho Kuosmanen
Un treno avanza verso il circolo artico e due estranei condividono un viaggio
19/04/2023 – I’M YOUR MAN di Maria Schrader
Una commedia divertente e astuta sull’incontro tra sentimenti e tecnologia
🎁 Per gli abbonati biglietto ridotto a € 10 per due spettacoli teatrali:
– sab 18/02 LE PRENOM(Cena tra amici)
– sab 25/02 I MEZZALIRA – panni sporchi fritti in casa
Il Mulino di Piossasco (Torino) ospita le audizioni dei danzatori per il Corso di Alta
Formazione Professionale della Compagnia MOTUS
In occasione del debutto di “Ultima Fermata” nuovissima produzione della Compagnia MOTUS,
realizzata in collaborazione con Mulino ad Arte, sono indette audizioni per giovani danzatori per
l’ammissione al Corso di Alta Formazione Professionale, condotto dalla coreografa della Compagnia
Simona Cieri.
Le audizioni si terranno presso il Teatro Cinema Il Mulino di Piossasco (Via Riva Po 9, Piossasco,
Torino), il giorno 16 dicembre 2022 alle ore 17:00.
Il Corso, che prenderà avvio a gennaio 2023, è diretto dalla stessa Simona Cieri ed è finalizzato alla
formazione di giovani danzatori.
Le lezioni consentiranno ai partecipanti di apprendere e praticare il metodo tecnico-posturale
originale ideato da Simona Cieri e il particolare stile della Compagnia MOTUS aprendo la possibilità
anche a un eventuale inserimento nell’organico della Compagnia.
Potranno accedere alla selezione giovani danzatori e danzatrici che abbiano acquisito solide basi
nello studio della danza classica e/o contemporanea e che abbiano compiuto il diciottesimo anno di
età, di nazionalità italiana o estera. Ai candidati più meritevoli, potranno essere assegnate borse
di studio parziali, a copertura di una parte dei costi del percorso di formazione.
Le candidature dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail info@motusdanza.it indicando
nell’oggetto dell’e-mail “Audizione Corso di Alta Formazione Professionale”, entro e non oltre il
giorno 12 dicembre 2022.
La candidatura dovrà contenere i seguenti materiali:
• curriculum vitae
• foto
• lettera motivazionale (anche in forma di e-mail)
• link ad un breve video di una durata massima di 4 minuti di un’improvvisazione, realizzata in
qualsiasi ambientazione (sala, spazi interni o esterni, ecc). È necessario che il video non
contenga transizioni né montaggi e che sia ripreso a campo lungo e con camera fissa (anche
con cellulare)
È prevista una prima fase di preselezione sulla base dei materiali inviati.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare un’email a info@motusdanza.it o telefonare al
numero 0577 286980
STAGIONE LIVE SHOW FAMIGLIE 2022/23
7 appuntamenti teatrali dedicati ai più piccoli!
Tutti gli spettacoli sono alle ore 17.
Adulti € 10 – Under 14 € 5
Due possibilità di abbonamento:
– intera stagione (7 spettacoli)
– carnet da 4 spettacoli a scelta
Scarica la brochure in formato PDF!
…quindi cosa aspetti? Contattaci e prenota il tuo posto!
CORTI CON L’AUTORE – Giornate green 5/7 ottobre
Station2station, le Vie delle Arti
Venerdì 7 ottobre ore 21 a Il Mulino Piossasco
Mulino ad Arte partecipa al progetto Station2station e nelle giornate dedicate al green propone la proiezione di 2 cortometraggi alla presenza degli autori:
– Svalbard, la terra dove nessuno muore, de Il Mutamento;
– Sopravvissuti all’Homo Sapiens, di Paolo Rossi.
I registi presenteranno le loro opere e risponderanno alle domande del pubblico, svelando retroscena e curiosità sulla realizzazione dei cortometraggi!
Biglietto di ingresso € 2
Prenotazioni cliccando qui!
24 settembre – Dalle 9.30 alle 19.00 – Il Mulino Piossasco
RICOSTRUIRE 2022 – PACE
EVENTO GRATUITO – SENZA PRENOTAZIONE
Mulino ad Arte ancora una volta apre le porte del Teatro Il Mulino di Piossasco alle associazioni del territorio, chiamate a portare un contributo sulla parola chiave scelta quest’anno: PACE
In mattinata nel cortile del teatro ospiteremo sia la partenza che l’arrivo della corsa Run Gatunga, evento benefico di raccolta fondi per la scuola di Gatunga, in Kenya, organizzato da Trail Runners Piossasco e Amici di Joaquim Gomes.
I due momenti saranno accompagnati dalle note di alcuni musici che Piossaco@Pedali porterà poi in giro per la città con lo “Scoiattolo“, un simpatico mezzo a pedalata assistita.
Nel pomeriggio avremo performance di musica, danza e canto in teatro:
– il Complesso bandistico e musicale di Piossasco con il gruppo LVIA ci condurranno ad ascoltare il silenzio: quando anche la musica viene spenta dalle sirene e dai bombardamenti è solo la voce dei testimoni di guerra che potrà riaccenderla;
– con la dimostrazione di spegnimento di un incendio da parte dell’AIB vivremo la metafora del gettare acqua sul fuoco;
– la performance di danza orientale di Colorando Danza con spade e veli sarà un modo per dire no alla guerra;
– Dance World e Bimbi e Animali APS attraverso passi di danza porteranno questa riflessione: l’uomo crescendo evolve, ma talvolta involve lasciando che la parte più irrazionale prenda il sopravvento;
– i ragazzi con disabilità della Cooperativa Coesa ci mostreranno come Dribblare l’indifferenza con una partita di pallone all’aperto;
– il canto delle Vocal Boutique sarà un invito a non cedere.
Nel corso della giornata, nel foyer si potrà lasciare la propria impronta di colore su una tela per un’opera di pittura collettiva con l’Associazione Colorando e ci saranno gli stand dell’ANPI e di Bimbi e Animali APS.
L’istanza di pace sarà il momento conclusivo in cui un rappresentante per ogni associazione – si uniranno qui anche Musicanto e AVULSS e CRI – lancerà il proprio messaggio attraverso le modalità espressive più vicine alla realtà che rappresenta.
STAGIONE LIVE SHOW 2022/23
Ti sveliamo tutti gli appuntamenti e le novità che caratterizzeranno questa nuova stagione teatrale!
Anche quest’anno ti offriamo una proposta artistica di alta qualità che tiene conto dei diversi linguaggi: prosa, cinema, danza, musica e circo.
Scopri tutti i titoli e le iniziative nella brochure in formato PDF!
Tante possibilità di abbonamento:
– intera stagione
– carnet da 7 spettacoli a scelta
– carnet 4 spettacoli proposti da noi
– stagione famiglie
…quindi cosa aspetti? Contattaci e prenota il tuo!
Tornano i corsi di teatro al Mulino di Piossasco!
Se sei appassionato di teatro o semplicemente vuoi dare voce alle tue emozioni e ai tuoi sentimenti, è arrivato il momento di iscriverti ad uno dei corsi proposti da Mulino ad Arte!
I corsi sono rivolti a spettAttori dagli 8 ai 98 anni con l’idea che il teatro è per tutti e tutti possono vivere un’esperienza da attori/attrici!
Maggiori info sulla pagina dedicata ai corsi!
Per info e prenotazioni:
370 325 9263 | info@mulinoadarte.com
Dal 21 settembre si torna al cinema al Mulino di Piossasco!
Scopri tutti i titoli nel video e abbonati qui!
Abbonamento: intero € 45 | ridotto* € 33
Potrai ritirare il tuo abbonamento in teatro a partire dal 6 settembre con orario:
martedì 12-14
mercoledì 16-21
giovedì 16-18
Ingresso: intero € 7 | ridotto* € 5
* (under 25, over 65, disabili)
Quest’anno Mulino ad Arte riserva uno sconto a tutti gli abbonati al Cineforum autunno 2022 per lo spettacolo di apertura della stagione teatrale del 19 ottobre: Barzellette con Ascanio Celestini!
Mercoledì 19 gennaio inizia il Cineforum 2022! Guarda la presentazione e scopri tutti i titoli
Abbonamento: intero € 75 | ridotto* € 55
Prenotazione abbonamento: https://forms.gle/6ZUhMNyJFzF8F3pB7
Ingresso: intero € 7 | ridotto* € 5
* (under 25, over 65, disabili)